Giuseppe Conte: 'Che cos'era il mare'
Giuseppe Conte
Che cos'era il mare
Che cos'era il mare? Aveva
code d'acqua e zampe d'acqua tra le
rocce, levigava i ciottoli, faceva
sigle di luce sulla sabbia: era
profondo ma insensibile, si diceva, e
celibe, individuale, sterile.
In onde riottose o calme
maree saliva e discendeva, circondava
le terre, lui lunare, lui freddo, irriducibile
nel suo votarsi al movimento e all'aridità.
Le navi lo solcavano in lunghe scie.
Ora si è persa la memoria delle tempeste
e dei fari, dei velieri e dei transatlantici, dei
naufraghi, dei carichi di porpora e
di carbone, di Tiro, di Londra.
Era profondo ma insensibile, si diceva, dimora
delle conchiglie, delle famiglie dei
pesci, estinte, ora: aveva fondali viscidi, crateri e
alghe, e coralli.
Tagliava i promontori, reggeva le isole.
Giocava, lui muto, sprezzante, inservibile,
felice nei suoi movimenti
vitali.
(da 'L'Oceano e il ragazzo', Rizzoli, Milano, 1983)
[ FONTE ]
Giuseppe Conte (Imperia, 15 novembre 1945)
[ Poeta, scrittore e traduttore italiano. Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste. Si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici. La sua ispirazione poetica si affida al mito, dall'universo classico a quello druidico, da quello azteco a quello orientale. ]
[ CLICCA QUI PER LEGGERE ALCUNE CITAZIONI DI GIUSEPPE CONTE ]