Henrik Nordbrandt: 'Navigazione'
Henrik Nordbrandt
Navigazione
Dopo esserci amati rimaniamo vicini
e allo stesso tempo a una certa distanza
come due barche che si godono
le loro linee nelle acque scure, virano
così intensamente che i loro scafi
son vicini a spaccarsi per pura e semplice estasi
mentre fanno a gara nell'azzurro
sotto vele che il vento notturno riempie
di chiaro di luna e brezze profumate di fiori
- senza che l'una mai
cerchi di lasciarsi l'altra a poppa
e senza che la distanza tra loro
diminuisca né aumenti un po'.
Ma vi sono altre notti in cui navighiamo
come due transatlantici illuminati
coricati fianco a fianco
con le macchine spente, sotto un firmamento straniero
e senza un solo passeggero a bordo:
su ogni ponte suona una orchestra di violini
in onore delle onde lucenti.
E il mare è pieno di vecchie navi stanche
che abbiamo affondato nei nostri tentativi di raggiungerci.
(da 'Ode alla piovra e altre poesie d'amore', 1975 – Traduzione di Bruno Berni)
[ FONTE ]
Henrik Nordbrandt (Frederiksberg, 21 marzo 1945)
[ Poeta, scrittore e saggista danese, debuttò nel 1966 con "Poesie ". La sua lirica raffinata riflette i temi del Mediterraneo (Italia, Grecia e Turchia) dove soggiorna a lungo assorbendone colori, suoni e paesaggi, sulla passione erotica e l'assenza dell'amata. ]