Wisława Szymborska: 'In effetti, ogni poesia'
Wisława Szymborska
In effetti, ogni poesia
In effetti ogni poesia
potrebbe intitolarsi «Attimo».
Basta una frase
al presente,
al passato o perfino al futuro:
basta che qualsiasi cosa
portata dalle parole
stormisca, risplenda,
voli nell'aria, guizzi nell'acqua,
o anche conservi
un'apparente immutabilità,
ma con una mutevole ombra;
basta che si parli
di qualcuno
o di qualcuno accanto a qualcosa,
di Pierino che ha il gatto
o che non ce l'ha più;
o di altri Pierini
di gatti e non gatti
di altri sillabari
sfogliati dal vento;
basta che a portata di sguardo
l'autore metta montagne provvisorie
e valli caduche;
che in tal caso
accenni al cielo
solo in apparenza eterno e stabile;
che appaia sotto la mano che scrive
almeno un'unica cosa
chiamata cosa altrui;
che nero su bianco,
o almeno per supposizione
per una ragione importante o futile,
vengano messi punti interrogativi,
e in risposta -
i due punti:
(da 'Due punti', 2005 - Traduzione di Piero Marchesani)
[ FONTE ]
Wisława Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1 febbraio 2012)
[ Poetessa e saggista polacca, insignita del Premio Nobel per la Letteratura nel 1996 "per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d'umana realtà". ]
[ Premio Nobel 1996 ]
[ CLICCA QUI PER LEGGERE ALCUNE CITAZIONI DI WISŁAWA SZYMBORSKA ]