• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Venerdì 17 Gen 2025
You are here: Home Poesie d'Autore Richelmy, Agostino Agostino Richelmy: 'Sera di luglio in giardino'
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Agostino Richelmy: 'Sera di luglio in giardino'

Stampa PDF

Agostino Richelmy

Sera di luglio in giardino



Si rompe il cielo al rozzo
e remoto frastuono dei decrepiti
motori e degli aerei supersonici.
Timida olezza l'aria
e nella grigia luce
vedo gl'immacolati gelsomini.
Pie corolle nel chiostro
dei loro steli attorcigliati stretti
al graticcio murale
sono sorprese or ora
dal taciturno arrivo
dei volatili insetti.
Imenotteri bruni
testé nati dalla marcida palude
sembrano modellini
di novelli elicotteri.
Sotto la luna tronca e semispenta
nel nuvolone rotto
me li figuro, mostri
pelosi che natura
mutua d'esca e diletico
pone, ganzi o lenoni,
sulle corolle intemerate
degli efebici gelsomini.


(da 'La lettrice di Isasca', Garzanti, 1986)


[ FONTE ]


Agostino Richelmy (Torino, 25 marzo 1900 – Collegno, 27 febbraio 1991)

[ Poeta e traduttore italiano. Attivo negli ambienti letterari del capoluogo piemontese sin dagli anni '30. Tra i suoi lavori si ricordano soprattutto le traduzioni per Einaudi: le "Favole " di Fedro, le "Bucoliche " e le "Georgiche " di Virgilio, e opere di Voltaire, Gustave Flaubert e Alfred de Musset. ]

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione proprio. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” ed attribuibili a Facebook, Twitter, Pinterest, Google, etc. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie, in genere e nel sito e, sapere come disabilitarne l’uso, leggi l'Informativa sull’uso dei Cookie. Informativa Privacy e uso Cookie.

Accetto i Cookie da questo sito.

EU Cookie Information